Ricetta in collaborazione con Lisa di Lisavegcook ed MD

Ingredienti
- 1 confezione di Tofu Biologico Vegamo
- 1 confezione di triangolini di mais Bio MD
- 4-5 pomodori secchi sottolio
- 1 cucchiaino di erbe aromatiche secche a piacere
- 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi (oppure 1 cucchiaio di aceto e 1 presa di sale)
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
- acqua q.b.
Preparazione
Siete alla ricerca di un’idea sfiziosa per un aperitivo in casa o da sgranocchiare sul divano, magari davanti ad una bella serie tv? Allora questa ricetta pensata per noi da Lisavegcook fa al caso vostro! Tutto il piacere di una ricca crema spalmabile di tofu servita con dei croccantissimi triangolini di mais della linea Bio di MD. Fidatevi, non rimarranno nemmeno le briciole!
Per preparare questa ricetta, partite dalla crema spalmabile. Per prima cosa cuocete il tofu Vegamo in acqua bollente salata per 10 minuti. Dopo averlo scolato, sbriciolatelo grossolanamente e mettetelo nel frullatore. A questo punto siete pronti per aggiungere gli altri ingredienti. Partite quindi con i pomodori secchi sott’olio che doneranno alla vostra crema un colore e un sapore accattivante.
Unite le erbe aromatiche secche che avete scelto, nel caso in cui decidiate di utilizzarle fresche, ricordatevi di lavarle con attenzione e di tritarle al coltello per mantenerne tutti gli aromi. Per la scelta delle erbe, noi vi consigliamo un mix di origano, salvia e rosmarino. Aggiungete ora anche il lievito in scaglie e un filo d’acqua.
Arrivati a questo punto, è il momento di aggiungere l’ultimo ingrediente: l’acidulato di umeboshi. Si tratta di un condimento molto salato e acido ottenuto dalla fermentazione delle famose prugne giapponesi. In cucina viene spesso utilizzato al posto dell’aceto oppure al posto della salsa di soia. Non vi preoccupate se non disponete di questo ingrediente, vi basterà aggiungere un cucchiaio di aceto e un pizzico di sale per ottenere un ottimo risultato!
Ora siete pronti per azionare il frullatore. Lasciatelo lavorare per qualche minuto, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Potete utilizzare questa crema di tofu anche per farcire un panino, o, allungandola con un po’ di acqua di cottura, per condire un bel piatto di spaghetti. Noi e Lisa vi consigliamo di accompagnarla ai triangolini di mais bio di MD per un croccantissimo aperitivo!
Hai già provato anche queste ricette?

Biscotti di Halloween vegani
Biscotti di Halloween vegani https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/biscotti-di-halloween-vegani.jpg 1000 1000 Vegamo https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/biscotti-di-halloween-vegani.jpg
Riso venere alla zucca e melagrana
Riso venere alla zucca e melagrana https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/Riso-venere-allo-zenzero-e-melagrana.jpg 1000 1000 Vegamo https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/Riso-venere-allo-zenzero-e-melagrana.jpg
Hummus vegano fatto in casa
Hummus vegano fatto in casa https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/ricetta-hummus-vegano-fatto-in-casa.jpg 1000 1000 Vegamo https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/ricetta-hummus-vegano-fatto-in-casa.jpg
Patate al cartoccio con crème fraîche di anacardi
Patate al cartoccio con crème fraîche di anacardi https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/180801va-immagini.jpg 1000 1000 Vegamo https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/180801va-immagini.jpg
Spiedini di mezzelune al sesamo e cipollotto alla piastra
Spiedini di mezzelune al sesamo e cipollotto alla piastra https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/Spiedini-di-mezzelune-con-cipollotto-alla-piastra_thumb.jpg 800 800 Vegamo https://www.vegamo.it/vegamo/wp-content/uploads/Spiedini-di-mezzelune-con-cipollotto-alla-piastra_thumb.jpg